
Acqua di Pomodoro
Acqua di Pomodoro artigianale – Pick&Eat Pick&Eat è il nostro brand ispirato al cognome di famiglia (Picchi). Una scelta indipendente che richiama l'idea di raccogliere e gustare.

L’Acqua di Pomodoro Pick&Eat nasce da un processo unico, frutto di passione per la materia prima e ricerca continua. Un prodotto ideato e introdotto da noi, primi in Italia e nel mondo, approdato anche a Masterchef 7. Estremamente versatile: perfetta per cocktail, risotti, vellutate, piatti creativi e come base per brodi leggeri. Freschezza e profilo aromatico sorprendente l’hanno resa un ingrediente amato da chef e bartender.
100% naturale, senza conservanti né coloranti, solo pomodori siciliani selezionati.
L’acqua di pomodoro – o meglio, essenza di pomodoro – è l’anima stessa del frutto.
Eliminati semi e gel, estraiamo naturalmente l’acqua dalla polpa. L’Essenza racchiude tutto il pomodoro: profumo, sapore,
dolcezza, sapidità, caratteristiche organolettiche e proteiche.
Ha conquistato un posto d’onore nelle cucine più prestigiose, non solo italiane, e – come sempre – anche nei fornelli di casa.
Il suo segreto non è un segreto: fresca, acidula, perfetta per gelificare, aggiunge gusto, originalità e divertimento ai piatti,
permettendo a chiunque di giocare allo chef e trasformare anche le preparazioni più semplici.
Perfetta per marinature, salse di mare, cottura di pasta e riso,
preparazioni di carne e lievitazione. Indispensabile in mixology, ha arricchito l’uso del pomodoro nel mondo del bar.
Acqua di Pomodoro Marinda

Ottenuta da una varietà autoctona coltivata nei miti inverni di Pachino, su terreni salmastri che le donano un profilo organolettico inconfondibile. Rispetto all’acqua di pomodoro “classica” ha una nota più sapida e una lieve amaricatura, ideale per piatti decisi. Eccellente per brodi vegetali complessi, crudi di pesce, tartare, oppure come base per aria/ spume e salse gourmet. Il nostro prodotto bandiera – apparso anche a Masterchef 7 – simbolo della filosofia Pick&Eat: autenticità, territorio, innovazione.
Acqua di Pomodoro Datterino

Nata dalla delicata spremitura di datterini siciliani, selezionati per dolcezza e bassa acidità. Il risultato è un’acqua vegetale particolarmente dolce e profumata, con una nota quasi fruttata — ingrediente sorprendente in cucina. Ideale per piatti vegetariani, couscous, gelatine, o come base delicata per vellutate, emulsioni e cocktail equilibrati. Un unicum firmato Pick&Eat.
Blend di Pomodori Siciliani

Un equilibrio delicato e sorprendente di varietà coltivate nella Sicilia sud‑orientale. Selezioniamo e assembliamo le migliori cultivar locali (marinda, datterino, ciliegino, pixel) per ottenere un’acqua vegetale dal profilo aromatico unico, ricca della freschezza della nostra terra. Un blend versatile, pallido nel colore ma profondo nel gusto: unisce la dolcezza del datterino, la sapidità dei costoluti e la vivacità delle varietà rustiche. Ideale per cocktail, brodi vegetali “alto profilo”, marinature, fondi leggeri e creazioni dolci/salate che puntano a stupire in modo naturale. Affianca l’acqua di pomodoro Marinda come alternativa più morbida e rotonda, mantenendo intensità e vocazione gastronomica di tutte le acque Pick&Eat.
Pick&Eat in Cucina

L’Acqua di Pomodoro Pick&Eat è un ingrediente sorprendente: naturale, leggera, aromatica — esalta i piatti senza coprirli. Perfetta per risotti delicati, vellutate di verdure, salse leggere o per donare freschezza a preparazioni di carne e pesce. La sua versatilità permette a chef e appassionati di creare fondi, marinature e brodi dal gusto pulito e inconfondibile.
A dirla tutta, da alcuni anni l’acqua di pomodoro — anche grazie alla nostra opera di divulgazione — si è conquistata
un posto d’onore in cucine rinomate, non solo italiane. Per passaparola, web e social — come spesso accade — è arrivata
anche ai fornelli di casa. Il suo segreto non è un segreto: fresca, acidula, ideale per gelificare, aggiunge gusto e
divertimento ai piatti e originalità all’impiattamento, permettendo di giocare allo chef e trasformare ricette anche
semplici e senza tempo. Si sposa magnificamente con spaghetti, risotti e con ciò che l’immaginazione suggerisce.
Molti chef di fama l’hanno dimostrato e vedremo alcuni esempi.
PachinEat ha colto l’importanza e le potenzialità di questo ingrediente e ha affinato la tecnica — completamente manuale e naturale —
per estrarre l’anima del pomodoro. Il risultato è un prodotto che contiene tutte le caratteristiche specifiche del frutto,
una concentrazione che possiamo a ragione definire “essenza di pomodoro”. Dona al piatto il gusto del pomodoro togliendo
colore e densità. Si abbina perfettamente al pesce.
Senza contare che PachinEat propone acqua di pomodoro pronta all’uso, ottenuta con il metodo corretto da pomodori di alta qualità
della Sicilia sud‑orientale, selezionati nel loro momento migliore. Ti invitiamo a curiosare tra le tante ricette che la impiegano
e che il web offre in abbondanza.
Eau de Pick&Eat per i Bartender

Mary Strange - Bar Gilli - Firenze

Paszkowski - Firenze
Francesco Guetta e Roberto Sibilano al leggendario Paszkowski di Firenze con “Il Conte nell’orto” e l’Eau di PachinEat.
Eau de Pick&Eat è l’ingrediente segreto dei bartender visionari. Fresca, trasparente, intensa — rivoluziona i classici e ispira nuove creazioni: dalla Bloody Mary a ricette ardite, è la quintessenza del pomodoro in mixology.
L’essenza di pomodoro, con la sua sintesi naturale dei sapori del frutto, unita a leggerezza e trasparenza,
è l’elemento ideale per creare cocktail. Inizialmente concepita come nobile sostituto del succo di pomodoro
in drink come la Bloody Mary, ha trovato presto spazio in ricette originali, creative, gourmet.
PachinEat ha affinato la tecnica per estrarre manualmente e in modo naturale l’anima del pomodoro, ottenendo un prodotto
che racchiude tutto il gusto del frutto senza colore e densità — perfetto per esaltare ogni combinazione.

L’intuizione è stata confermata dall’incontro con Oscar Quagliarini, che ha sperimentato e creato cocktail straordinari
con l’acqua di pomodoro. Altri bartender come Luca Picchi, Francesco Guetta e Roberto Sibilano
hanno realizzato drink memorabili, alcuni dei quali protagonisti nelle edizioni 2020 e 2021 della
Florence Cocktail Week.
Oltre all’essenza di pomodoro, altri ingredienti PachinEat — come le Stardust, le polveri di cappero e Marinda,
e l’essenza di cipolla di Giarratana — sono stati adottati in top cocktail bar in tutta Italia.
Per Impasti e Lievitazioni

L’Acqua di Pomodoro Pick&Eat e il suo impiego in forni e pizzerie.
Grazie alla sua acidità è ideale nella panificazione, alla quale abbiamo dedicato attenzione e ricerca.
Ci fa molto piacere che questa ricerca e questa intuizione siano state corroborate dal parere autorevole
di uno chef importante come Heinz Beck, il quale così parla di una sua realizzazione:
“Spicca la focaccia impastata con acqua di pomodoro. Perché volevo variare la ricetta della pizza,
ma sulla farina e il lievito era già stato provato tutto. Così mi sono concentrato sui liquidi.
L’acqua di pomodoro apporta profumi, ma anche antiossidanti e vitamina C, migliorando la consistenza
per il suo intervento sulla maglia glutinica”.
(Reporter Gourmet – La cucina di Mignon: Heinz Beck, La Pergola dell’hotel Cavalieri di Roma – 26/02/2018 – Autore: Alessandra Meldolesi)
Stupefacente il risultato ottenuto aggiungendo l'acqua di pomodoro all'impasto delle pizze, ottenendo una fragranza e una leggerezza ineguagliabili.
Come abbiamo scoperto l’Acqua di Pomodoro
Confessiamo l’ignoranza: in PachinEat, francamente, non conoscevamo l’Acqua di Pomodoro. La prima persona da cui l’abbiamo sentita nominare è stata Paolo Parisi.

E qui arriva un aneddoto delizioso.
Una sera di settembre eravamo a Pisa in una famosa pizzeria Tre Spicchi del Gambero Rosso, la nostra prima cliente,
e casualmente c'era anche Paolo Parisi, il gastronomo visionario e innovatore del gusto senza compromessi, che noi non conoscevamo.
Il pizzaiolo ha pensato di presentarci come produttori di passate di pomodoro e il Parisi, senza neppure alzare gli occhi,
ha sentenziato di non avere mai assaggiato una passata di pomodoro degna di essere chiamata tale.
Al che gli è stato risposto che avremmo lasciato per lui delle nostre passate in pizzeria e lui le avrebbe potute assaggiare e usare se gli fossero piaciute o altrimenti buttarle.
Qualche giorno dopo Paolo ci ha telefonato complimentandosi con noi e così è nata la nostra amicizia.
Ed è stato proprio Paolo a suggerirci di mettere in produzione la famosa Acqua avvisandoci che i cuochi normalmente se la producono, ma che incontrano difficoltà nel periodo invernale.
Per farla basta tagliare a pezzi il pomodoro, metterlo in un panno di cotone o lino a trama abbastanza larga e farlo scolare per una notte intera premendo bene ogni tanto per far uscire tutta l’acqua di pomodoro.
Il problema è che noi siamo produttori e ricavare l'Acqua in questo modo è un processo non proprio adeguato alla qualità e alle quantità che avremmo voluto produrre.
Abbiamo trascorso un anno tra esperimenti, beute ed altre amenità fino a quando Andrea non ha trovato un modo semplice, naturale, meccanico di estrazione.
Il risultato è un liquido paglierino trasparente, saporitissimo e molto profumato che si è conquistato un posto d’onore nelle cucine.
Essendo ricavate da pomodori diversi, chiaramente le nostre Acque si differenziano nel gusto: l'Acqua di pomodoro Datterino è dolce ed armoniosa; l'Acqua di pomodoro Marinda è dolce, ma energica.

Eau de Pick&Eat - Acqua di Cipolla di Giarratana

Dolce, elegante, unica: l’Acqua di Cipolla di Giarratana racchiude in forma liquida la delicatezza di un presidio Slow Food siciliano. Perfetta per risotti, vellutate, brodi e fondi leggeri.
Acqua di Peperone Giallo

Acqua di Peperone Giallo
Una nota vegetale dolce e profumata che illumina piatti, impasti e mixology.