
Tradizione e progresso
Canditi

Il processo della canditura ha origini antiche ed è nato dall'esigenza
di conservare i cibi. Addirittura i Romani conservavano in questo modo il pesce.
In periodi più vicini a noi la canditura si è rivolta principalmente alla frutta.
PachinEat ha pensato di inserire anche le verdure ed ha iniziato dai pomodori, una bacca,
per introdurre in seguito altre tipologie.
Il sapore dei nostri canditi è un’esperienza sensoriale diversa perché suscita sensazioni inaspettate al gusto.
Pomodori Datterino canditi
Il Datterino è un pomodoro dolcissimo che si adatta alla perfezione alla canditura grazie anche alla sua
naturale polposità e alle dimensioni ridotte.
Completamente sbucciati a mano per eliminare la spiacevole consistenza della buccia, una volta canditi,
i datterini conservano la morbidezza interna e una leggera consistenza esterna data da una sottile
patina naturale di zucchero.
Il colore rosso acceso si mantiene durante la canditura, processo che ne esalta il ricchissimo aroma intenso,
dolce e persistente. Permangono ben distinte anche le note leggermente acidule del datterino che ben si armonizzano,
ma allo stesso tempo esaltano e contrastano, la sapidità di formaggi, la gustosità delle carni e della selvaggina
e la delicatezza dei crostacei.
Perfetti anche per la preparazione di panettoni, dolci, cioccolatini, dragée. Ottimi da degustare come gustose
caramelle anche accompagnati da un liquore o da un buon vino.
Disponibili anche nel loro liquido di canditura.
Disponibile in conf. da 100 e 450 gr i canditi zuccherati, in vasi da 1064 ml con 800 gr sgocciolati in liquido di canditura.
Peperoni gialli canditi
Il colore, il profumo e il sapore dei nostri peperoni canditi si mantiene inalterato durante
il processo di canditura, processo che anzi ne esalta il ricchissimo aroma intenso, dolce e persistente.
Permangono ben distinte anche le note leggermente piccanti che ben si armonizzano, ma allo stesso tempo
esaltano e contrastano, la sapidità di formaggi, la gustosità delle carni e della selvaggina, la morbidezza
di un risotto, la delicatezza dei crostacei, la sapidità di un baccalà.
Perfetti anche per la preparazione di panettoni, dolci, cioccolatini, dragée.
Ottimi da degustare come gustose caramelle anche accompagnati da un liquore o da un buon vino.
Disponibili anche nel loro liquido di canditura
Olive Nocellara dell'Etna candite
Il colore e il sapore delle nostre olive candite si mantiene inalterato durante il processo di canditura,
processo che anzi ne rende particolare ed intrigante il sapore.
Permangono ben distinte sia le note leggermente salate sia quelle dolci
che ben si armonizzano, ma allo stesso tempo esaltano e contrastano, la sapidità
di formaggi, la gustosità delle carni e della selvaggina, la morbidezza di un risotto,
la delicatezza dei crostacei, la sapidità di un baccalà.
Perfette anche per la preparazione di panettoni, dolci, cioccolatini.
Capperi e Cucunci canditi
I nostri capperi e cucunci (i fiori del cappero) canditi conservano la morbidezza interna e una leggera consistenza esterna.
Il colore si mantiene durante la canditura, processo che dona loro dolcezza ma ne esalta contemporaneamente
la sapidità e il ricchissimo aroma intenso, persistente e felicemente dissonante.
Ben si armonizzano, ma allo stesso tempo esaltano e contrastano, la sapidità di formaggi,
la gustosità delle carni e della selvaggina, la morbidezza di un risotto ai formaggi, la delicatezza delle ostriche.
Perfetti anche per la preparazione di panettoni, colombe, dolci in genere, cioccolatini, dragée.
Ottimi da degustare con un cocktail.
Mostarde di datterini e peperoni senapate
Per queste lussuose ed inconsuete mostarde sono stati utilizzati i pomodori datterini di Pachino
pelati a mano e lasciati interi e i peperoni siciliani -sempre pelati a mano- tagliati a rettangoli.
Golose al palato, sono una gioia per gli occhi: infatti il colore rosso dei datterini e il giallo dei
peperoni gialli è rimasto inalterato grazie alla canditura a freddo e alla successiva immersione nel
loro sciroppo aromatizzato con la senape.
All'assaggio è sorprendente il perfetto equilibrio tra il dolce e il piccante, reinterpretato però con gusto moderno.
Insolite e piccanti vi lasceranno in bocca tutta la dolcezza e complessità di sapore del pomodoro e del peperone.
Come per tutti i nostri prodotti, anche le nostra mostarda sono naturali, non contenendo né additivi né conservanti.
Ideali per bolliti, formaggi, hamburger al sangue, ma anche come accompagnamento o condimento, per arricchire tortelli
alla zucca, carpacci e tartare di carne e pesce crudo, creando contrasti e sapori inediti.
Marmellate di Arance e di Limoni
Marmellata di arance siciliane
Profumata e ‘solare’, ricca di vitamina C, eccitante: si tratta dell’arancia, un agrume invernale e esaltato dal clima della Sicilia. Ma è possibile gustarla tutto l’anno se trasformato in una raffinata marmellata di arance, una conserva che preserva tutto il profumo e il sapore del frutto appena raccolto.
Preparata senza l'aggiunta di nessun addensante o conservante ma solo con una ben equilibrata quantità di zucchero. Per colazioni dolcissime, per preparare dolci o che invece abbinata ai formaggi, la marmellata di arance ti cattura sempre, grazie al suo sapore in equilibrio fra la dolcezza e l’amaro apprezzata da tutta la famiglia.
Marmellata di limoni di Siracusa
Efficacissima nella farcitura di torte e crostate, ha un profumo incredibile.
La marmellata di limoni è da noi preferita, per quel suo sapore dolce, ma al tempo stesso acidulo ed esaaltante. Ė perfetta per colazione o merenda, da spalmare su una fetta di pane tostato e/o per farcire crostate fatte in casa.
DisponibilI in vasetti da 212 e da 314 ml